
ADR e trasporto merci pericolose: cosa prevede la normativa?
Il trasporto merci pericolose richiede attenzioni particolari. Ecco come funziona la normativa e quali precauzioni seguire.
Il trasporto merci pericolose richiede attenzioni particolari. Ecco come funziona la normativa e quali precauzioni seguire.
Il trasporto refrigerato interessa merci molto delicate. Ecco come gestirlo al meglio e che mezzi scegliere per un trasporto adeguato.
In quale direzione stanno andando le normative? Qual è il futuro dell’autotrasporto? Ecco le novità nelle normative e nella tecnologia.
Guidare camion con ADAS permette di avere una maggiore sicurezza e comodità. Ecco che cosa cambia dal luglio 2022 in base alle normative.
Le stazioni di ricarica elettrica servono per la diffusione dei mezzi elettrici, anche pesanti. Ecco quali sono le direttive europee.
Scegliere il camion in base alla tratta: prima di scegliere la formula di acquisto di un mezzo è bene valutare anche i percorsi.
Sicurezza strade: un tema importante per chi viaggia, in particolare per gli autotrasportatori. Ecco tutte le novità sull’argomento.
A giugno 2022 entreranno in vigore normative che comprendono l’obbligo di montare alcuni ADAS camion. Ecco quali sono e cosa prevedono.
Tra ADAS obbligatori e non, ci si chiede in che cosa consiste la guida autonoma camion e quando diventerà realtà. Ecco tutto sull’argomento.
La normativa che regolamenta le patenti e CQC 2021 ha subito recentemente delle novità interessanti. Ecco che cosa cambia.
Carta conducente e carta tachigrafica sono la stessa cosa? Ecco le nuove norme relative all’uso del cronotachigrafo,
Con il nuovo pacchetto mobilità sono stati modificate alcune norme relative al riposo settimanale autisti. Ecco cosa cambia.
Nella cabina camion gli interni rivestono una importanza fondamentale. Ecco le novità nelle cabine DAF in relazione alle nuove normative.
Da alcuni mesi è entrato in vigore il pacchetto mobilità autotrasporti. Ecco quali sono le novità più importanti per gli autotrasportatori.
Le normative europee in materie di trasporti oggi tengono conto anche dell’impatto ambientale. Ecco quali sono le conseguenze nella logistica.
Il trasporto intermodale permette di movimentare le merci utilizzando diversi mezzi con container. Ecco come funziona e quali vantaggi ha.
La disciplina delle ore di guida del camion dipende dal regolamento CE 561/2006. Ecco quali possono essere le difficoltà a rispettarle.
Il lavoro subordinato negli autotrasporti è regolamentato dal CCNL del 2017. Ecco quali sono le categorie lavorative degli autotrasportatori.
I grandi gruppi di trasporto e logistica: ecco quali sono le loro caratteristiche e come si sono sviluppati nel corso del tempo.
Il settore dell’autotrasporto in Italia Il settore dell’autotrasporto in Italia ricopre un ruolo fondamentale nel tessuto economico nazionale, in quanto, data la morfologia del territorio e le caratteristiche specifiche delle ubicazioni aziendali, circa l’ottanta per cento delle merci viene movimentato
Inquadramento normativo della figura professionale dell’autotrasportatore L’autotrasportatore è quella figura professionale che conduce un veicolo, generalmente destinato al trasporto di merci per conto di soggetti terzi. I requisiti fondamentali per lo svolgimento di questo particolare lavoro sono essenzialmente di due