La logistica spesso si avvale di soluzioni che sappiano integrare diverse modalità di trasporto per rendere le operazioni più efficienti e sostenibili. Il trasporto intermodale e multimodale rappresenta una risposta a queste necessità.
Per sfruttarne appieno i vantaggi è fondamentale non solo conoscere in modo approfondito le caratteristiche di questo tipo di trasporto, ma anche affidarsi a un partner competente.
CGT Trucks offre alle aziende l’esperienza e le soluzioni personalizzate necessarie per ottimizzare la catena logistica, semplificando processi che apparirebbero complessi e contribuendo al successo operativo.
Cos’è il trasporto intermodale e multimodale
Il trasporto intermodale è un tipo di trasporti che prevede l’utilizzo di diverse modalità – su strada, tramite ferrovia, via mare o via aria – per spostare le merci, mantenendo le stesse unità di carico come container o casse mobili.
Questo sistema consente di trasferire le merci tra i vari mezzi senza doverle manipolare ulteriormente, ottimizzando tempi e costi.
Il trasporto multimodale, invece, implica l’uso di più modalità di trasporto sotto un unico contratto o documento di trasporto. Questa soluzione rende più lineare la gestione logistica, poiché un solo operatore si assume la responsabilità dell’intera spedizione, garantendo maggiore trasparenza e affidabilità lungo tutta la catena distributiva.
La legislazione sul trasporto multimodale
Per quanto riguarda la legislazione relativa al trasporto multimodale, esistono diverse normative a livello internazionale che hanno l’obiettivo di garantire sicurezza, efficienza e uniformità nei processi.
A livello internazionale, uno dei principali riferimenti è la Convenzione delle Nazioni Unite sul Trasporto Multimodale Internazionale di Merci del 1980. Sebbene non sia entrata pienamente in vigore, questa convenzione ha stabilito principi fondamentali per il settore, definendo le responsabilità degli operatori e le condizioni contrattuali.
In Europa, la Direttiva 92/106/CEE promuove questa modalità di trasporto al fine di ridurre il traffico stradale e l’impatto ambientale, facilitando al tempo stesso le operazioni logistiche grazie alle semplificazioni burocratiche.
Proprio in quest’ottica è stato concepito il documento di trasporto multimodale, un documento unico che attribuisce la responsabilità dell’intera spedizione a un unico operatore.
Questo documento, infatti, certifica l’esistenza di un contratto di trasporto che coinvolge diverse modalità – come strada, ferrovia, mare o aria – e attesta che l’operatore di trasporto multimodale ha preso in carico le merci descritte. Può essere emesso in varie forme:
- Negoziabile: ciò significa che può essere trasferito a terzi, consentendo il passaggio di proprietà delle merci durante il trasporto.
- Non negoziabile: indica specificamente il destinatario delle merci, senza possibilità di trasferimento a terzi.
- Intestato nominativo: il documento è emesso a favore di un destinatario specifico, che è l’unico autorizzato a ricevere le merci.
Le informazioni riportate nel documento fanno fede fino a prova contraria. Ciò significa che l’operatore di trasporto multimodale è responsabile delle merci come descritte, a meno che nel documento non siano presenti indicazioni che limitino questa responsabilità.
Ad esempio, diciture come “pesato, riempito e sigillato dal caricatore” o “contenitore riempito dal caricatore” indicano che l’operatore non ha verificato il contenuto del carico e che, quindi, potrebbe non essere ritenuto responsabile per eventuali discrepanze o danni non visibili esternamente.
Un altro insieme di norme fondamentali sono le UCP 600 (Uniform Customs and Practice for Documentary Credits) emanate dalla Camera di Commercio Internazionale. Queste regole disciplinano l’uso dei crediti documentari, uno strumento di pagamento utilizzato comunemente nelle transazioni internazionali per garantire sia il venditore che l’acquirente.
Perché adottare il trasporto intermodale e multimodale
Combinare varie modalità di trasporto, come si fa con il trasporto intermodale e multimodale, consente di sfruttare i punti di forza di ciascuna: ad esempio, utilizzare la ferrovia o il trasporto marittimo per le lunghe distanze permette di movimentare grandi volumi di merci in modo più economico ed ecologico, mentre il trasporto su strada garantisce flessibilità e capillarità nelle consegne finali.
L’ottimizzazione dei percorsi e l’utilizzo di mezzi più adatti alle specifiche tratte consentono di diminuire il consumo di carburante e le spese legate al personale. Inoltre, l’integrazione di diverse modalità di trasporto migliora il funzionamento della catena logistica, permettendo di gestire meglio eventuali imprevisti come condizioni meteorologiche avverse, blocchi del traffico, etc.
Dal punto di vista ambientale, questo tipo di trasporto favorisce una logistica più sostenibile. Ciò avviene non solo perché alcune modalità di trasporto producono minori emissioni di CO₂ per tonnellata-chilometro rispetto ad altre, ma anche perché elimina tempi di fermo e sprechi. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, ciò rappresenta una soluzione adeguata alle crescenti aspettative dei clienti e delle normative in materia di sostenibilità.
CGT Trucks nel trasporto intermodale
Per sfruttare al meglio il trasporto intermodale, è collaborare con un partner che offra soluzioni specializzate e servizi di alto livello. CGT Trucks fornisce alle aziende veicoli industriali adeguati alle esigenze specifiche di questo tipo di trasporto. Tra i mezzi disponibili ci sono trattori stradali idonei al traino di semirimorchi per container e veicoli con allestimenti personalizzati per facilitare il carico e scarico delle unità intermodali.
La scelta di un partner affidabile non riguarda solamente la qualità dei veicoli: ciò che distingue CGT Trucks, infatti, è la capacità di offrire consulenza e soluzioni su misura, affrontando ogni problematica in modo approfondito.
CGT Trucks non si limita a fornire veicoli, ma affianca i clienti nella scelta del mezzo più adatto, considerando fattori come il tipo di merce, le distanze da percorrere e le specifiche modalità di trasporto coinvolte. Questo livello di personalizzazione permette alle aziende di ottimizzare le operazioni e aumentare l’efficienza logistica.
Inoltre, CGT Trucks propone soluzioni avanzate per la gestione della flotta, inclusi sistemi telematici per il monitoraggio in tempo reale dei mezzi, aiutando le imprese a ottimizzare i percorsi e a ridurre i costi operativi. Questo tipo di supporto tecnologico rappresenta un valore aggiunto significativo.