Per chi lavora nel settore dei trasporti, il guasto del veicolo può rappresentare un grave problema. A seconda delle dimensioni dell’azienda e della flotta a disposizione, un fermo macchina improvviso può impattare negativamente sulle attività, provocando ritardi nelle consegne, inefficienze logistiche, oltre che costi non preventivati.
Per quelle aziende che lavorano con tempi stretti o che movimentano merci sensibili, come può avvenire per i farmaceutici o per i beni deperibili, garantire la continuità delle attività è ancora più importante.
I guasti, così come gli incidenti, possono essere imprevedibili, anche se con una buona gestione del mezzo, con manutenzioni puntuali e controlli periodici diventano più rari.
Fermo macchina: costi visibili e nascosti
Lo stop forzato di un veicolo della flotta, quando non è previsto, può rappresentare un costo importante. A fronte delle spese vive, relative alla riparazione del mezzo, si aggiungono altre spese secondarie, di cui magari nell’immediato non ci si rende conto, che possono incidere sul bilancio aziendale, specialmente per quelle aziende di dimensioni più contenute che hanno pochi mezzi a disposizione.
Una delle prime ripercussioni è il ritardo nelle attività pianificate: consegne che slittano, cantieri che si fermano, turni di lavoro da riprogrammare. Questo non solo mina la credibilità dell’azienda di fronte ai clienti, ma può comportare penali contrattuali o la perdita di opportunità commerciali.
Un altro aspetto da considerare è l’impatto sulla redistribuzione del carico di lavoro. Se un mezzo si ferma, gli altri veicoli della flotta devono colmare la lacuna, aumentando il chilometraggio, l’usura e il consumo di carburante. Anche i dipendenti, in questi casi, si trovano a lavorare con ritmi più intensi o in condizioni di emergenza, il che può incidere negativamente sulla loro produttività e sul clima aziendale.
Le aziende più piccole, che non hanno la possibilità di sopperire alla mancanza di un mezzo con altri mezzi della flotta, potrebbero dover rinunciare alla commessa, con ricadute negative anche per il futuro.
Il noleggio come soluzione per prevenire o gestire il fermo macchina
Il noleggio rappresenta una soluzione interessante per le aziende sia per prevenire i costi legati a un fermo macchina, sia per affrontarli in modo rapido e organizzato quando si verificano.
Per le aziende che desiderano ridurre al minimo i rischi operativi, il noleggio a lungo termine può essere una soluzione ideale. Questa modalità consente di disporre di veicoli sempre efficienti e sottoposti a manutenzione programmata, senza doversi preoccupare dell’usura dei mezzi e ai guasti improvvisi.
Non solo i veicoli noleggiati hanno una bassa probabilità di guasti, ma, nel caso ciò avvenisse, il servizio comprende la possibilità di avere un mezzo sostitutivo, evitando di interrompere le attività.
Inoltre, con il noleggio a lungo termine, le spese diventano prevedibili e pianificabili, riducendo l’impatto delle spese straordinarie sul bilancio aziendale.
Per quelle aziende che, invece, utilizzano mezzi di proprietà, il noleggio a breve o brevissimo termine può essere uno strumento per garantire continuità operativa. Quando un mezzo di proprietà si ferma, poter accedere rapidamente a un veicolo sostitutivo tramite il noleggio permette di non interrompere le attività e di mantenere gli impegni presi con i clienti senza particolari criticità.
Poter disporre di questa flessibilità consente alle aziende di adattarsi alle emergenze senza compromettere la produttività o incorrere in ulteriori costi dovuti all’inattività.
La proposta di CGT Trucks per il noleggio
Il servizio di noleggio proposto da CGT Trucks offre entrambe le soluzioni, permettendo alle aziende di organizzare le loro attività tramite una gestione ben strutturata della flotta.
Il noleggio a lungo termine, con una durata compresa tra uno e quattro anni, permette alle imprese di pianificare le proprie operazioni su un orizzonte temporale ampio, evitando l’immobilizzo di capitale per l’acquisto dei veicoli. Questo tipo di contratto include manutenzioni programmate e riparazioni, un servizio di soccorso stradale attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e la possibilità di accedere a un veicolo sostitutivo in caso di fermo superiore ai tre giorni. In questo modo, non solo si riducono drasticamente le probabilità di guasti, ma anche in caso di imprevisti si garantisce la continuità operativa.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla copertura assicurativa globale inclusa nel canone, insieme a tasse come il bollo e i costi di revisione. Con questa formula, le aziende possono eliminare le incombenze burocratiche, concentrandosi esclusivamente sulle proprie attività.
Il noleggio a breve o brevissimo termine, invece, è ideale per affrontare situazioni impreviste, come il guasto o l’incidente di un veicolo di proprietà. Pensato per periodi variabili da pochi giorni a pochi mesi, questo servizio consente alle aziende di sostituire rapidamente un mezzo fermo, garantendo la continuità delle operazioni senza ritardi o interruzioni.
CGT Trucks offre così un sistema di noleggio che unisce flessibilità e sicurezza operativa, adattandosi alle specifiche esigenze di ogni azienda e trasformando i potenziali imprevisti in opportunità per migliorare efficienza e produttività.