Bari, 8 ottobre 2025 – Frigo’n’Motion arriva a Bari con una giornata interamente dedicata al trasporto a temperatura controllata, settore che in Italia ha un valore strategico per la distribuzione delle eccellenze agroalimentari. L’iniziativa, promossa da OITAF, rappresenta un punto di incontro tra operatori, istituzioni e aziende che lavorano quotidianamente per garantire la sicurezza della catena del freddo e rispondere alle nuove sfide poste dal mercato.
Il progetto si caratterizza per una formula itinerante, con tappe in diverse città italiane individuate come snodi logistici cruciali. L’obiettivo è stimolare un dialogo diretto tra i protagonisti del settore, valorizzando esperienze locali e affrontando tematiche di interesse nazionale ed europeo. Al centro degli incontri trovano spazio argomenti di grande attualità, come l’elettrificazione dei veicoli, l’innovazione nei servizi di assistenza, le soluzioni tecnologiche per il monitoraggio e la sostenibilità delle consegne.
Un tema particolarmente rilevante è quello del trasporto isotermico, base imprescindibile della catena del freddo. Grazie all’impiego di veicoli coibentati, capaci di mantenere la temperatura interna costante, è possibile preservare l’integrità dei prodotti deperibili durante tutte le fasi del trasporto, dal primo carico fino all’ultimo chilometro. L’integrazione con sistemi di refrigerazione avanzata garantisce il rispetto degli standard normativi e delle esigenze delle filiere agroalimentari, che sempre più richiedono efficienza e affidabilità.
CGT Trucks, grazie ed in collaborazione della Petrarolo & Co, sarà sponsor della tappa barese. Oltre a occuparsi di vendita e noleggio di veicoli industriali, l’azienda propone anche veicoli con allestimenti isotermici dedicati al trasporto a temperatura controllata, rispondendo concretamente alla domanda di soluzioni specializzate da parte del mercato. L’esperienza maturata nel settore consente a CGT Trucks di offrire mezzi progettati per coniugare prestazioni, sostenibilità e rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare.
La giornata barese di Frigo’n’Motion sarà quindi un’occasione per confrontarsi sulle prospettive future del trasporto refrigerato, con interventi tecnici, momenti di networking ed esposizione di veicoli. Un appuntamento pensato non solo per mettere in evidenza le soluzioni disponibili oggi, ma anche per immaginare il percorso di sviluppo di un comparto che, in Italia, ha un ruolo determinante per la competitività dell’intero sistema logistico.