Il noleggio camion è un servizio che interessa una fetta sempre più consistente di autotrasportatori per le sue caratteristiche e i suoi vantaggi.
Non si tratta solo di durata o di prezzo: è una formula che può fare la differenza nella gestione quotidiana di una flotta, soprattutto quando le esigenze cambiano in fretta.
Che si tratti di coprire un picco di lavoro imprevisto, di sostituire un mezzo guasto o di evitare l’acquisto di un veicolo nuovo per non immobilizzare capitale, questo servizio consente di disporre subito del veicolo giusto, con un pacchetto di servizi già inclusi.
Cosa include un contratto di noleggio camion
Quando ci si affida al servizio di noleggio, che sia a lungo, breve o brevissimo termine, non si sta soltanto prendendo un mezzo in affitto: si accede a una serie di servizi che hanno lo scopo di rendere più snella la gestione operativa e di ridurre il rischio di imprevisti.
Nel canone sono inclusi diversi aspetti che, altrimenti, ricadrebbero sull’impresa in termini di costi e organizzazione. Tra questi rientrano la manutenzione ordinaria e straordinaria, la copertura assicurativa completa, il soccorso stradale attivo 24 ore su 24 e la disponibilità di un veicolo sostitutivo in caso di fermo prolungato.
Sono compresi anche bolli e revisioni, il che consente di evitare scadenze da gestire in autonomia, e, nei contratti a lungo termine, la possibilità di richiedere un allestimento personalizzato in base all’impiego previsto.
In questo modo, il mezzo viene consegnato già pronto all’uso, con tutte le dotazioni necessarie.
Ogni formula è pensata per offrire non solo flessibilità nei tempi, ma anche una copertura di servizi che rispecchi le esigenze operative di chi si trova ogni giorno su strada.
Servizi accessori: cosa c’è oltre il contratto base
Nel noleggio camion, molti aspetti operativi non si esauriscono nel mezzo fornito o nei costi compresi nel canone. Esistono servizi che, pur non sempre messi in primo piano, incidono concretamente sull’organizzazione e sul lavoro quotidiano.
Uno di questi è la disponibilità di mezzi allestiti per impieghi specifici: chi trasporta merce sfusa, chi lavora nei cantieri o chi si occupa di trasporto isotermico può accedere a veicoli già configurati, evitando tempi morti per l’adattamento.
Nei contratti a lungo termine, è inoltre possibile richiedere allestimenti personalizzati in base all’utilizzo previsto, una soluzione utile per chi ha esigenze operative specifiche. Sempre per il lungo termine, CGT Trucks mette a disposizione anche un servizio di formazione all’utilizzo del veicolo, con l’obiettivo di ottimizzare la guida, ridurre i consumi e sfruttare appieno i dispositivi tecnologici di bordo.
Infine, nei casi in cui l’attività preveda variazioni frequenti – commesse brevi, stagionalità, tratte disomogenee – la flessibilità dell’offerta CGT Trucks consente di rinegoziare durata e tipologia del noleggio, con soluzioni personalizzate anche sul piano finanziario.
Gli imprevisti: cosa succede se il mezzo si ferma
Nel lavoro su strada gli imprevisti non sono un’eccezione ma una variabile da mettere in conto. Un guasto improvviso, un fermo tecnico, un piccolo incidente: sono situazioni che possono compromettere le tempistiche di una consegna o bloccare un’intera tratta. Per questo, una delle domande più frequenti quando si valuta un noleggio è: cosa succede se il camion si ferma?
Il servizio CGT Trucks, prima di tutto, minimizza il rischio a monte, in quanto le manutenzioni programmate e particolarmente accurate rendono del tutto improbabile un guasto meccanico.
Poiché, però, non è possibile escludere del tutto un guasto e poiché gli imprevisti possono riguardare anche gli incidenti, la risposta è chiara: l’assistenza stradale è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e in caso di fermo prolungato è prevista la sostituzione del veicolo, senza costi aggiuntivi, se l’immobilizzo supera le 72 ore. Questo significa poter contare su un mezzo alternativo compatibile, per non dover riorganizzare tutta la logistica.
Anche la gestione dei danni è strutturata in modo trasparente: le coperture assicurative sono ampie e riducono al minimo l’esposizione economica in caso di sinistro. Dalla riparazione alle pratiche, il supporto offerto consente di viaggiare in piena tranquillità.
Il noleggio consente quindi non solo di rispondere più rapidamente agli imprevisti, ma anche di farlo con una struttura organizzata alle spalle, evitando di dover improvvisare o di interrompere l’attività per giorni. Un aspetto che, per chi lavora su strada, pesa quanto il mezzo stesso.