Avviare un’impresa nel settore del trasporto pesante implica scelte finanziarie che possono influenzare la stabilità e la crescita dell’attività. L’acquisto di uno o più mezzi pesanti rappresenta un impegno economico consistente, sia per il costo iniziale del mezzo, sia per le spese accessorie legate alla manutenzione, all’assicurazione e alle normative ambientali sempre più stringenti.
Per una startup, immobilizzare una parte ingente del capitale in veicoli può risultare rischioso, specialmente nei primi anni, quando le entrate non sono ancora stabili.
La scolta di un servizio come l’ExRent si presenta pertanto come una soluzione molto interessante, per poter avere i mezzi necessari senza esporsi con il capitale.
Quanto costa un camion oltre le 3,5 tonnellate?
Per una startup che intende operare nel settore dei trasporti o che, comunque, deve avere una dotazione adeguata alla logistica uno dei primi passi è valutare l’acquisto del mezzo. Il prezzo di un truck varia notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il modello, l’allestimento, la capacità di carico e le tecnologie di bordo. Un mezzo pesante nuovo può costare indicativamente tra i 50.000 e i 150.000 euro: una forbice ampia giustificata dalle caratteristiche specifiche del mezzo. Un autocarro con cabina singola e pianale fisso ha senza dubbio un costo più contenuto rispetto a un trattore stradale per il trasporto su lunga distanza, dotato di motore più potente e di cabina confortevole per la guida prolungata. Anche gli allestimenti possono far aumentare il prezzo: configurazioni come l’isotermico, gli allestimenti da cantiere o il cassone ribaltabile possono far salire il costo di alcune decine di migliaia di euro. Inoltre, gli equipaggiamenti con ADAS, come la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento della corsia e i sensori di angolo cieco, sono dispositivi che aumentano la sicurezza ma che possono incidere anche sul prezzo finale. A questi costi iniziali si aggiungono quelli di gestione. L’assicurazione per un camion può superare i 5.000 euro all’anno, mentre la manutenzione ordinaria e straordinaria incide in modo significativo sul bilancio. I veicoli adibiti a lunghe percorrenze devono rispettare severe normative sulle emissioni, il che comporta ulteriori spese per l’adeguamento o la sostituzione di parti meccaniche. Inoltre, il carburante rappresenta una voce di spesa rilevante, con un consumo che può superare i 30 litri ogni 100 km a seconda del tipo di carico e delle condizioni di guida.Acquisto o ExRent? La scelta per una startup
Davanti a costi importanti, una startup deve valutare attentamente quale sia la soluzione più adatta per dotarsi di mezzi pesanti senza mettere a rischio la stabilità finanziaria dell’azienda. L’acquisto, pur garantendo la piena proprietà del camion, comporta un forte impegno economico iniziale e costi di gestione non del tutto prevedibili. Inoltre, i veicoli di proprietà sono soggetti a svalutazione e possono richiedere aggiornamenti per restare conformi alle normative vigenti. L’offerta ExRent, invece, rappresenta una soluzione più accessibile per le startup che necessitano di mezzi affidabili con un investimento iniziale ridotto. Si tratta di camion usati selezionati, sottoposti a controlli accurati e pronti per essere impiegati immediatamente, con costi di acquisizione nettamente inferiori rispetto a un veicolo nuovo. Questa opzione consente di ottimizzare le risorse economiche e ridurre l’incertezza legata ai costi di gestione.I vantaggi dell’ExRent per una startup
Optare per l’ExRent permette di beneficiare di una serie di vantaggi strategici:- Minore investimento iniziale: i mezzi ExRent hanno un costo inferiore rispetto a un veicolo nuovo, permettendo alla startup di destinare le risorse a investimenti più strategici, come il marketing, il personale o l’ottimizzazione dei processi logistici.
- Maggiore accessibilità: rispetto al noleggio, che richiede solide garanzie finanziarie, l’ExRent è un’opzione più accessibile per le aziende di recente costituzione, consentendo loro di avviare le attività senza eccessivi vincoli economici.
- Affidabilità garantita: i veicoli ExRent sono sottoposti a controlli accurati e manutenzioni periodiche, garantendo un elevato livello di efficienza e sicurezza su strada.
- Nessuna svalutazione immediata: acquistando un mezzo usato, l’azienda evita la forte svalutazione che caratterizza i camion nuovi nei primi anni di utilizzo, mantenendo un valore più stabile nel tempo.
- Prontezza operativa: i mezzi ExRent sono subito disponibili e pronti per essere messi su strada, senza tempi di attesa per la produzione o la personalizzazione, un vantaggio importante per chi ha bisogno di operare rapidamente.
- Flessibilità nell’ampliamento della flotta: per una startup che cresce, poter integrare nuovi veicoli in modo rapido e senza impegni finanziari eccessivi è un vantaggio strategico, permettendo di adattarsi alla domanda di mercato senza esporsi a rischi eccessivi.
- Riduzione del rischio finanziario: con costi prevedibili e investimenti contenuti, l’ExRent consente di ottimizzare il flusso di cassa, evitando imprevisti e mantenendo la stabilità finanziaria dell’azienda nei primi anni di attività.