Allestimenti per cantieri urbani: i camion per lavorare in spazi stretti

Per chi opera nei cantieri cittadini, lo spazio spesso rappresenta la prima criticità da affrontare. Strade strette, marciapiedi, recinzioni e altri vincoli fisici impongono manovre precise, da effettuare in tempi ridotti.

A ciò si aggiunge il fatto che anche l’ambiente lavorativo è particolarmente impegnativo con terreni irregolari o sconnessi e che i rende necessario trasportare materiali sfusi, da caricare e scaricare rapidamente. Per tutto ciò, non basta un veicolo generico da cantiere. Serve un mezzo compatto ma resistente, in grado di combinare agilità e solidità.

E soprattutto, serve un allestimento pensato per sfruttare al meglio ogni metro disponibile, senza rinunciare alla sicurezza né all’efficienza.

Cantieri urbani: l’importanza di compattezza e manovrabilità

Nei cantieri cittadini, la vera forza di un mezzo non si misura in potenza, ma nella capacità di muoversi con precisione tra ostacoli, recinzioni, marciapiedi e spazi ridotti. I veicoli destinati ai cantieri urbani devono mantenere stabilità e portata, senza rinunciare alla snellezza nelle manovre. Per questo la scelta passa inevitabilmente da una valutazione accurata di alcune caratteristiche tecniche, che possono fare la differenza nella gestione quotidiana del lavoro.

Passo del veicolo: manovrabilità o capacità di carico?

La scelta del passo, ovvero la distanza tra l’asse anteriore e quello posteriore, influisce sulla manovrabilità del camion e sulla configurazione del mezzo. Un passo corto permette di avere un raggio di sterzata più stretto così da rendere più facili le inversioni e le manovre nei cantieri, soprattutto se ci sono altri ostacoli.

Tuttavia, a fronte di una maggiore agilità, si ha una minore superficie utile per il montaggio di cassoni, ribaltabili o impianti scarrabili. Nei mezzi a tre o più assi, un passo più lungo consentirebbe di ospitare allestimenti più voluminosi e offrirebbe una distribuzione più equilibrata del carico.

Pertanto, nella scelta del passo è bene valutare quale sia la caratteristica più importante caso per caso: è probabile che nei cantieri urbani sia la manovrabilità ad avere la precedenza, ma è possibile che in alcuni casi si debbano trasportare elementi molto ingombranti che richiedono il passo lungo.

Angolo di sterzata, visibilità e altri fattori che agevolano il lavoro

Oltre al passo corto, vi sono anche altri elementi da considerare quando si opera nel settore urbano. In questi ambienti, anche pochi centimetri possono fare la differenza. Un angolo di sterzata ridotto, infatti, permette di manovrare il camion in modo più fluido, soprattutto dove gli accessi sono obbligati.

Ridurre il numero di movimenti necessari per posizionare il veicolo significa anche maggiore sicurezza e minor tempo di manovra, oltre che minore rischio di urti, soprattutto in presenza di ostacoli fissi.

La visibilità è altrettanto importante. Nei cantieri urbani, tutto attorno alla cabina possono esserci edifici, ponteggi o recinzioni che limitano il campo visivo dell’autista. Per facilitare le attività, oggi i camion sono spesso dotati di telecamere, sensori laterali e dispositivi di allerta che aiutano a individuare pedoni, mezzi in transito o ostacoli bassi.

Anche la risposta del cambio e la configurazione dell’assetto incidono sul comportamento del mezzo in fase di manovra e di spinta. Un cambio automatizzato riduce lo stress alla guida e consente di mantenere una trazione costante, soprattutto nei tratti in pendenza o in caso di fondo irregolare. Abbinato a sospensioni rinforzate e freni adeguati al tipo di carico, contribuisce a mantenere stabilità e continuità operativa.

Infine, i sistemi ADAS forniscono un ulteriore supporto alla guida in condizioni difficili. Dal controllo della distanza alla frenata automatica, fino alla rilevazione degli angoli ciechi, queste tecnologie riducono il rischio di incidenti e aiutano il conducente a gestire il mezzo in modo più sicuro e intuitivo, anche quando lo spazio disponibile è minimo.

DAF XDC e XFC: progettati per il lavoro dove lo spazio è poco

All’interno della gamma DAF proposta da CGT Trucks, i modelli XDC e XFC rappresentano due soluzioni ottimali per chi opera in cantieri edili urbani, che richiedono caratteristiche tipiche da cantiere pesante a, allo stesso tempo, agilità di manovra.

L’XDC è la scelta ideale per chi cerca un mezzo compatto, robusto e pensato per affrontare fondi irregolari, dislivelli e materiali abrasivi. È disponibile in configurazione 4×2 o 6×4, con altezza da terra maggiorata, paraurti in acciaio e un angolo d’attacco adatto a entrare in aree dove i margini sono strettissimi. Proprio grazie al suo assetto, si adatta bene in condizioni in cui si necessiti di un mezzo compatto.

L’XFC nasce come veicolo da cantiere con vocazione mista, pensato per alternare tratti stradali e operatività off-road. È disponibile anche in configurazioni 8×4 e 10×4, ma può essere allestito con passo corto e catena cinematica ottimizzata per l’ambiente cittadino.

Entrambi i modelli offrono motorizzazioni PACCAR MX-11 e MX-13, sistemi ADAS di ultima generazione, oltre alla predisposizione per allestimenti personalizzati. La possibilità di scegliere tra versioni diesel o full electric consente inoltre di rispettare le eventuali limitazioni ambientali delle zone urbane sensibili, senza compromettere la capacità operativa.

Acquisto, noleggio o usato ex flotta: quale scelta per il cantiere urbano?

Un mezzo compatto e ben allestito rappresenta un investimento importante, soprattutto se si punta a una configurazione personalizzata.

Per le imprese che operano stabilmente in ambito urbano, l’acquisto può risultare vantaggioso, soprattutto se accompagnato da servizi di assistenza e manutenzione programmata. Chi invece affronta cantieri temporanei o attività stagionali, può valutare il noleggio come soluzione più flessibile: consente di utilizzare il veicolo solo per il periodo necessario, evitando di immobilizzare capitale e risorse. Un’opzione intermedia è rappresentata dai veicoli ExRent, provenienti dalla flotta a noleggio di CGT Trucks, già allestiti e pronti all’uso, con costi più contenuti e caratteristiche pari al nuovo.

CGT Trucks mette a disposizione tutte queste possibilità: mezzi nuovi configurabili, veicoli ex flotta con allestimenti già pronti, e soluzioni a noleggio anche per periodi brevi. Un modo per adattare la scelta alle reali esigenze operative, senza compromessi su affidabilità e qualità del servizio.

Newsletter

Ricevi tutti gli aggiornamenti di CGT Trucks direttamente sulla tua casella email.