Per molte aziende che operano nel settore delle costruzioni e dei trasporti, il carico di lavoro nei cantieri non sempre è costante. Ci sono mesi in cui le attività si moltiplicano e altri in cui la produzione rallenta. Nell’edilizia, per esempio, l’incremento delle attività si verifica di solito nei mesi più caldi, quando il clima consente di lavorare all’aperto. Tuttavia, non è detto che ciò non possa avvenire anche in altre stagioni, soprattutto quando partono le manutenzioni stradali o quando ci sono delle urgenze legate a eventi specifici.
In questi periodi di intensificazione delle attività, le imprese devono riuscire a garantire la stessa efficienza operativa con risorse temporanee, sia sul piano del personale impiegato sia su quello dei mezzi.
Quando i lavori hanno una durata limitata, ogni decisione d’investimento deve essere valutata con attenzione, perché l’impatto sui costi complessivi può essere significativo. In questi casi, il noleggio può rappresentare una scelta strategica, capace di offrire la flessibilità necessaria per affrontare le fasi più intense dell’attività senza immobilizzare capitali e mantenendo alta la produttività.
Noleggiare un camion per esigenze temporanee: quando conviene?
Le situazioni che possono spingere un’impresa a noleggiare uno o più camion allestiti sono numerose e non riguardano solo il settore delle costruzioni. Nell’edilizia, per esempio, i cantieri stagionali o di breve durata restano il caso più frequente: lavori stradali, scavi e opere pubbliche si concentrano spesso nei mesi primaverili ed estivi, quando il clima è favorevole e le scuole chiuse permettono di intervenire sulla viabilità. In questi periodi, i volumi di lavoro crescono rapidamente e serve disporre di veicoli aggiuntivi solo per il tempo necessario a completare le commesse.
Altri ambiti, come la logistica e i trasporti specializzati, vivono picchi di attività legati a esigenze stagionali o contrattuali. È il caso della distribuzione alimentare e del trasporto di farmaci o sostanze chimiche, dove la domanda può aumentare in determinati periodi dell’anno e richiedere l’impiego temporaneo di motrici a temperatura controllata. Allo stesso modo, aziende che operano nella raccolta e movimentazione di rifiuti o materiali industriali possono necessitare di veicoli con gancio scarrabile per gestire volumi variabili di container o cassoni.
Il noleggio risulta vantaggioso anche nei casi di subappalto o commessa a progetto, in cui imprese di dimensioni più contenute, spesso con un parco mezzi limitato, devono integrare la flotta per un periodo definito. Lo stesso vale per i fermi macchina dovuti a guasti o manutenzioni prolungate: avere la possibilità di sostituire temporaneamente un veicolo evita interruzioni operative e consente di rispettare le scadenze.
Infine, per le aziende che operano in aree montane o collinari, i mesi invernali possono ridurre drasticamente l’attività a causa di neve, gelo o restrizioni alla circolazione. In questi contesti, il noleggio permette di evitare costi di fermo e di riprendere il lavoro con mezzi sempre efficienti all’inizio della nuova stagione.
Gli allestimenti speciali per attività stagionali
La scelta dell’allestimento giusto incide direttamente sull’efficienza del lavoro e sulla sicurezza delle operazioni. Un camion destinato al trasporto di materiali inerti, per esempio, deve garantire resistenza strutturale, stabilità durante le manovre e capacità di scarico rapido anche su terreni irregolari. Per questo motivo, gli allestimenti più diffusi nel settore sono quelli con cassone ribaltabile trilaterale o posteriore, che permettono di adattarsi a diverse situazioni operative riducendo i tempi di carico e scarico.
Accanto a queste, trovano spazio le motrici con gancio scarrabile, particolarmente apprezzate per la loro versatilità. Grazie al sistema idraulico che consente di agganciare e sganciare rapidamente diversi tipi di cassoni o container, lo stesso veicolo può essere impiegato per molteplici funzioni: dalla raccolta e movimentazione dei rifiuti al trasporto di materiali edili, forestali o industriali, fino alla gestione di container per servizi ambientali o logistica integrata.
La possibilità di cambiare allestimento in pochi minuti rende questo tipo di motrice ideale per le aziende che affrontano picchi stagionali di lavoro o che gestiscono attività differenziate in periodi diversi dell’anno.
Per i settori che operano con merci deperibili o sensibili alla temperatura, le motrici a temperatura controllata garantiscono il mantenimento costante della catena del freddo durante tutto il trasporto. Sono utilizzate non solo per la distribuzione alimentare, ma anche per il trasferimento di farmaci e sostanze chimiche, dove è richiesta la tracciabilità termica e la conformità alle normative di sicurezza.
Infine, le motrici con centina e telo rappresentano una soluzione pratica e flessibile per il trasporto di merci di varia natura, perché proteggono il carico da pioggia, polvere e agenti atmosferici senza rinunciare alla facilità di accesso. Questa tipologia di veicolo è molto utilizzata nei servizi di distribuzione stagionale e nei trasporti regionali, dove la rapidità di carico e scarico è un fattore determinante.
Nel noleggio, la possibilità di scegliere tra diverse combinazioni di allestimenti e portate rappresenta un vantaggio concreto: consente di adattare il mezzo alle necessità del singolo cantiere o all’utilizzo specifico senza sostenere costi aggiuntivi di modifica o fermo tecnico. Con questa finalità, CGT Trucks offre soluzioni personalizzate in base al tipo di lavoro e alla durata del progetto.