Quando si deve acquistare un veicolo industriale, orientarsi verso l’usato spesso è una scelta dettata da esigenze di contenimento dei costi e dalla necessità di trovare una soluzione in tempi rapidi.
Tuttavia, non tutti i camion usati si equivalgono: la differenza non è solo nelle condizioni estetiche o nel chilometraggio, ma anche nella provenienza e nella possibilità di valutarne lo stato di manutenzione e conservazione.
Acquistare da un privato può dare la sensazione di essere una operazione meno costosa, tuttavia, chi lo fa si assume anche un certo margine di rischio, legato alla difficoltà di verificare lo storico del mezzo e alla mancanza di garanzie.
Al contrario, esistono soluzioni più strutturate, come gli ExRent, che rappresentano una via intermedia tra il nuovo e l’usato generico, e che offrono una maggiore affidabilità.
Che cos’è un veicolo ExRent
I veicoli ExRent di CGT Trucks sono dei camion provenienti da propria flotta a noleggio a breve o medio-lungo termine, che rientrano alla scadenza dei contratti e successivamente messi in vendita.
Si tratta di mezzi selezionati per affidabilità e condizioni generali, sottoposti a manutenzione programmata durante tutto il periodo di utilizzo. A differenza di un usato generico, un ExRent presenta un tracciamento preciso degli interventi effettuati, dei chilometri percorsi e, in molti casi, dello stile di guida.
Questi camion proposti in vendita da CGT Trucks possiedono una vera e propria Carta d’identità, che certifica tutti i dati e tutti gli interventi, e un Certificato di garanzia. Inoltre, prima della rivendita, vengono sottoposti a oltre 200 controlli approfonditi e a interventi di ripristino per garantire uno standard tecnico e funzionale di livello adeguato.
L’obiettivo non è solo quello di cedere un mezzo funzionante, ma di offrire un prodotto pronto all’uso, in grado di entrare subito in servizio senza necessità di ulteriori interventi.
Questi camion sono proposti con una garanzia diretta da parte di CGT Trucks di 6 o 12 mesi alla quale si può aggiungere una ulteriore estensione da valutare con il Cliente.
Sono veicoli seminuovi, affidabili e di certa convenienza economica.
Comprare da un privato: cosa comporta
Comprare un camion da un privato può sembrare un’occasione interessante, soprattutto per chi punta a risparmiare sull’investimento iniziale.
Tuttavia, si tratta di un acquisto che può comportare una serie di variabili non facilmente verificabili. Non sempre, infatti, è possibile risalire con certezza alla storia completa del veicolo: tagliandi eseguiti in modo saltuario, manutenzioni non documentate, sostituzioni effettuate con componenti non originali o interventi fatti in economia sono aspetti che non sempre sono identificabili anche a fronte di un’ispezione accurata.
Anche l’uso pregresso del mezzo resta un’incognita: un camion impiegato per la distribuzione urbana o su percorsi accidentati, pur avendo percorso meno chilometri, può aver subito un’usura maggiore rispetto a uno utilizzato principalmente in autostrada. Il traffico, le continue soste, le manovre frequenti e le strade sconnesse mettono sotto stress componenti come freni, frizione, cambio e sospensioni. Senza una perizia tecnica o una diagnosi approfondita, è difficile valutare lo stato reale di usura della meccanica e degli impianti.
Le differenze principali tra ExRent e usato da privato
Mettere a confronto un veicolo ExRent con uno acquistato da un privato significa confrontare due mondi diversi per trasparenza, controlli e garanzie.
Nel primo caso si ha a che fare con un mezzo che proviene da un contesto professionale, dove la manutenzione è stata eseguita con regolarità, presso officine autorizzate come CGT Trucks, e documentata in modo sistematico. Non si tratta solo di qualità del mezzo, ma anche della quantità e della precisione delle informazioni disponibili. CGT Trucks, oltre alla Carta d’identità del veicolo, che permette di conoscere a fondo la storia del veicolo, fornisce documentazioni specifiche come il Certificato di garanzia ExRent, il certificato di collaudo, quello di sanificazione cabina e di pulizia dei serbatoi.
Non si tratta di formalità: sono garanzie concrete, che attestano l’attenzione posta su ogni singolo dettaglio tecnico e igienico prima della rivendita. Conoscere questa storia significa poter valutare un mezzo non solo per il prezzo, ma anche per la continuità operativa che può offrire nel tempo.
Diversa è la situazione con un usato da privato, dove ogni informazione fornita dipende dalla buona fede del venditore e dalla sua capacità di conservare ricevute e documenti. Non sempre è possibile verificare in modo autonomo la corrispondenza tra quanto dichiarato e lo stato reale del mezzo. Anche eventuali adeguamenti alle normative sulle emissioni o aggiornamenti ai dispositivi di sicurezza potrebbero essere stati trascurati. Nel caso di guasti imprevisti o difetti nascosti, non esiste alcuna forma di copertura, né possibilità reale di rivalersi.
Per chi utilizza il camion come strumento di lavoro, questa differenza può essere molto importante, in quanto contribuisce a garantire continuità operativa. Un mezzo affidabile, ben mantenuto e sottoposto a controlli rigorosi ha molte meno probabilità di causare interruzioni operative e consente di pianificare il lavoro con maggiore tranquillità.