Sicurezza urbana: perché il DAF XB è progettato per le strade trafficate

Chi per il proprio lavoro si trova a dover guidare un mezzo pesante in strade trafficate, tanto più se in città, spesso deve muoversi tra corsie strette, incroci complessi, cantieri che riducono la carreggiata. Allo stesso tempo, deve fare attenzione agli utenti vulnerabili della strada, quali pedoni e ciclisti, e oggi persino monopattini elettrici.

Ancor più che in altri contesti, nei percorsi urbani la sicurezza dipende dalla capacità del veicolo di ridurre i rischi e facilitare il lavoro del conducente. Il DAF XB nasce proprio per rispondere a queste esigenze, con caratteristiche pensate per chi opera nelle strade più congestionate.

Le principali criticità della guida urbana con camion

Se da una parte gli spazi stretti e gli incroci implicano una manovrabilità ridotta; dall’altra la visibilità è limitata dagli angoli ciechi, con seri rischi per pedoni e ciclisti. A ciò si aggiunge il carico di attenzione richiesto al conducente soprattutto durante svolte e ripartenze, con un conseguente affaticamento e rischio di errore.

Ognuna di queste condizioni richiede soluzioni tecniche precise, che il DAF XB integra nella sua progettazione per garantire maggiore sicurezza nelle aree urbane.

Spazi stretti e curve impegnative

In città, la manovrabilità è spesso il primo ostacolo: strade secondarie troppo strette, zone di carico ricavate tra file di auto parcheggiate, curve ad angolo vivo che non lasciano margine d’errore.

Per affrontare questi percorsi, il DAF XB è stato progettato con angoli di sterzata tra i migliori della categoria, che permettono di ridurre il raggio di curva e muoversi agevolmente anche negli spazi più limitati.

A questo si aggiunge la disponibilità di diversi passi che consentono di configurare il veicolo in base al tipo di servizio: dalle consegne urbane quotidiane all’impiego in contesti particolarmente complessi come la raccolta dei rifiuti o la pulizia stradale.

Angoli ciechi e visibilità ridotta

Nelle strade trafficate, pedoni, ciclisti e monopattini elettrici possono comparire all’improvviso accanto alla cabina. Gli angoli ciechi diventano quindi una delle principali fonti di rischio per chi guida un camion, come spesso riportato dalle cronache cittadine. Per ridurli, il DAF XB adotta una serie di accorgimenti mirati: specchi retrovisori sottili che ampliano il campo visivo, la portiera Vision con finestratura estesa sul lato passeggero e una maniglia sagomata che non ostacola lo sguardo verso il marciapiede. A completare la visuale c’è il monitor della videocamera posteriore, posizionato in modo da non interferire con la vista diretta.

Grazie a queste soluzioni, il veicolo raggiunge una classificazione Direct Vision Standard (DVS) a 3 stelle, conforme alle normative più stringenti in tema di sicurezza stradale urbana, come quelle già adottate per esempio a Londra a partire dall’ottobre 2024. In particolare, il DVS è un sistema di misurazione che valuta quanta visibilità offra il mezzo al conducente quando si trova al volante.

Sicurezza degli utenti vulnerabili

Nelle strade cittadine, le situazioni di maggiore pericolo si verificano spesso durante una svolta o una ripartenza: pedoni e ciclisti possono trovarsi in punti non immediatamente visibili, con conseguenze potenzialmente gravi. Per prevenire questi rischi, il DAF XB integra sistemi di assistenza alla guida pensati proprio per gli scenari urbani.

Il DAF Turn Assist rileva la presenza di pedoni o ciclisti nell’angolo cieco laterale quando il mezzo si prepara a svoltare, avvisando tempestivamente il conducente. Allo stesso modo, il Drive-off Assist segnala la presenza di utenti vulnerabili davanti al camion prima della partenza, riducendo il rischio di incidenti alle ripartenze da fermo. A completare le dotazioni ci sono il sistema di rilevamento della sonnolenza (Drowsiness Detection) e il registratore di eventi (Event Data Recorder), che conserva dati e immagini in caso di collisione.

 Stress e affaticamento del conducente

Il traffico urbano mette duramente alla prova la resistenza fisica e mentale di chi guida. Le continue fermate, le ripartenze e le frequenti salite e discese dalla cabina durante le consegne rendono la giornata lavorativa particolarmente impegnativa.

Per ridurre lo stress e migliorare il comfort, il DAF XB offre un ingresso agevolato con gradini bassi e ben posizionati, che facilitano l’accesso alla cabina anche in caso di ripetuti movimenti. Gli interni sono progettati con ampio spazio per muoversi e con sedili ergonomici imbottiti, che aiutano a mantenere una postura corretta anche nelle lunghe ore di guida. Inoltre, il sistema di rilevamento della sonnolenza monitora i segnali di stanchezza del conducente e lo avvisa quando è necessario prendersi una pausa.

Altre caratteristiche di DAF XB che fanno la differenza

Oltre alle soluzioni pensate per la sicurezza urbana, il DAF XB offre vantaggi pratici che incidono sull’efficienza quotidiana. Il nuovo telaio a griglia è progettato per facilitare l’allestimento: grazie ai layout predefiniti, componenti come serbatoi, batterie e sistemi di scarico sono collocati in modo da agevolare applicazioni specifiche, dalle spazzatrici stradali ai ribaltabili.

Il veicolo garantisce inoltre carichi utili maggiori, grazie al peso ridotto in ordine di marcia e a una gamma di passi fino a 6,9 metri, che permette sovrastrutture superiori ai 9 metri. Questo consente di configurare ogni camion in base alle reali necessità operative, con un rendimento ottimale per chilometro.

Newsletter

Ricevi tutti gli aggiornamenti di CGT Trucks direttamente sulla tua casella email.